Pelle grassa: i suoi benefici e perché amarla
Come molte altro, io ho la pelle perennemente unta. Mio marito purtroppo me lo ricorda spesso quando mi da un bacio sulla fronte e fa finta di scivolare via… o anche quelle volte in cui si lamenta (credo, o spero, scherzosamente) che da quando stiamo insieme non ha mai avuto bisogno di burro cacao perche’ il mio viso e’ altrettanto ‘indratante’. Lo so, sono quei tipi di battuta che sarebbe meglio tenerli per se’, ma volevo solo rendere l’idea della situazione .
Noi con la pelle grassa conosciamo bene il desiderio di volere quella elusiva pelle ‘normale‘, ma sono qui per dirvi che ci sono tante ragioni sorprendenti per il quale dovreste essere non solo fiere della vostra pelle unta, ma anche grate per i vari benefici che vi dona. L’olio che produce la pelle si chiama sebo, ed e’ maggiormente concentrata sul viso e il cuoio capelluto. La produzione di olio non e’ un crudele scherzo di natura- ha invece importanti funzionalita’ protettive e benefiche:
- Il sebo contiene la vitamina E che e’ un potente antiossidante. Gli antiossidanti proteggono la pelle dalle rughe causate dai raggi UV, dall’inquinamento ambientale, e da altri fattori di stress per la pelle.
- Lo strato oleoso creato dal sebo e’ antimicrobico. Questo significa che crea una potente barriera contro batteri dannosi che altrimenti potrebbero causare infezioni.
- La pelle unta (o grassa) tende a essere meno predisposta a infiammazioni in confronto a quelli con la pelle piu’ secca. Meno infiammazione vuol dire meno rughe al lungo termine.
- Quelli con la pelle grassa tendono ad avere la pelle piu’ spessa, che in combinazione con l’olio che rende la pelle luminosa, da un aspetto piu’ giovanile e salutare.
- Lo strato oleoso prodotto dal corpo e’ importante per il mantenimento dell’idratazione della pelle: ci aiuta a non fare evaporare, o sudare, l’acqua di cui ha bisogno il corpo per rimanere idratato e funzionare al meglio. D’altro lato il sebo crea uno strato impermeabile per non fare assorbire troppa acqua dalla pelle. Un esempio di questo e’ quando il sebo viene lavato via dalle mani dopo tanto tempo in acqua, e le dita diventano molto rugose a causa della mancanza di protezione e consequente assorbimento e gonfiamento del tessuto.
Quindi, ora che sappiamo i molti benefici inaspettati del sebo, e’ ora di apprezzare l’olio che produce la nostra pelle. Bisogna implementare routine di bellezza che sono in sintonia con questo fantastico meccanismo, e non che ci lavora contro.
Aggiungerò una serie di articoli dedicati alla salute e pulizia del viso man mano che creserà questo blog. Ma per cominciare potete cliccare qui per scoprire quali idratanti per il viso usare in base alla tua pelle.
Riferimenti:
- http://www.jidonline.org/article/S0022-202X(15)50520-4/pdf – skin sebum and Vit E
- http://www.jlr.org/content/49/1/4.short – antimicrobial properties
- http://www.jidonline.org/article/S0022-202X(15)40690-6/fulltext – antioxidant and protective effects of vit E
- http://lpi.oregonstate.edu/mic/micronutrients-health/skin-health/nutrient-index/vitamin-E – vit E in sebum benefits

Potrebbe anche piacerti:

Body brushing: spazzolare la pelle per eliminare le tossine
Marzo 12, 2017
Risciacquo all’acido citrico: una soluzione naturale per i tuoi capelli
Marzo 2, 2021